Da anni l’Università Roma Tre offre la possibilità di iscriversi a uno dei Corsi di Laurea maggiormente specializzati nell’insegnamento del cinema, dei media e delle arti visive.
L’offerta proposta dal Corso di Laurea in «Cinema, Televisione e Produzione Multimediale», infatti, è tra le più articolate in Italia per ciò che riguarda il settore in continua evoluzione degli studi sull’audiovisivo.
Recentemente l’offerta è stata arricchita da nuovi insegnamenti,
tra cui i corsi sulla Didattica del Cinema e dell’Audiovisivo.
La presenza nel piano di studi delle discipline di carattere antropo-psico-pedagogico permetterà agli studenti di conseguire, senza aggravio di esami supplementari, i crediti previsti dalla normativa vigente per accedere direttamente ai concorsi per l’insegnamento delle Discipline Audiovisive.
Il Corso offre la possibilità di trascorrere periodi all’estero, grazie alle molte convenzioni Erasmus che consentono agli studenti di studiare, scrivere la Tesi di Laurea o effettuare tirocini presso Università o Enti stranieri.
Da alcuni anni, inoltre, è possibile accedere al curriculum internazionale IMACS (International Master in Audiovisual and Cinema Studies).
Il Corso in «Cinema, Televisione e Produzione Multimediale» si focalizza sul passato e sul presente delle pratiche comunicative ed espressive che riguardano il cinema, i media e le arti visive.
Gli studenti selezionati trascorreranno due semestri all’estero, presso due Università straniere della rete IMACS, e otterranno alla fine del loro percorso di studi un supplemento del Diploma di Laurea riconosciuto nei Paesi presso cui hanno studiato.
Saranno possibili tirocini interni (ad es. collaborazione alla realizzazione di eventi cinematografici presso il teatro Palladium)
Possesso della Laurea Triennale della classe L-3
o titolo equipollente rilasciato dalle Accademie di Belle Arti, da istituzioni nazionali legalmente riconosciute o da istituzioni estere.
Per i requisiti dei candidati laureati in altre classi di laurea
e per ogni ulteriore dettaglio si rimanda alle indicazioni contenute
nel Regolamento Didattico del corso di studi.
Gli sbocchi professionali previsti per i laureati in «Cinema, Televisione e Produzione Multimediale» riguardano attività didattiche e di ricerca nel settore, nonché attività creative e gestionali di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo del cinema, delle arti visive, della televisione e della comunicazione multimediale.
A titolo di esempio:
Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06)
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)
Discipline demoetnoantropologiche (M-DEA/01)
Estetica (M-FIL/04)
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Discipline dello spettacolo (L-ART/05)
Psicologia generale (M-PSI/01)
Letteratura francese (L-LIN/03)
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Per informazioni sul curriculum internazionale IMACS:
Per le informazioni generali sul corso di Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso